Progetto “L’agriturismo in Calabria”


Progetto elaborato e coordinato dal prof. Giuseppe Iaconis

Realizzato durante l’anno scolastico 1995/96
Presso l’I.T.T. “Umberto Zanotti Bianco”
di Marina di Gioiosa Jonica (RC)

Sintesi del progetto

Premessa
Il rapporto tra turismo e agricoltura trova nell’agriturismo un momento concreto e diretto di realizzazione. Tale forma di turismo, praticata nel mondo rurale e incentrata sull’attività dell’operatore agricolo, offre la possibilità di sviluppare effetti positivi sull’agricoltura e nuove prospettive per il turismo, in quanto va inserendosi come alternativa alle vacanze al mare e ai soggiorni in montagna.
Infatti, l’agriturismo, largamente praticato in molti Paesi europei, con le sue originali proposte di ospitalità rappresenta una vacanza del tutto particolare perché profondamente legata al mondo dell’agricoltura: chi offre l’ospitalità è un agricoltore e non un professionista della vacanza. Obiettivo di chi pratica questa forma di turismo è quello di collegarsi ad una situazione di vita e di ambiente del tutto spontanei, quindi, profondamente diversi dagli scopi del turismo tradizionale.
L’agriturismo rappresenta, inoltre, una possibile soluzione al problema relativo al progressivo abbandono delle campagne, soprattutto nelle aree di montagna e collina, con gli inevitabili danni al territorio e all’edilizia rurale.

Prima parte
Discipline interessate:
Italiano e Storia — Tecnica turistica — Diritto ed Economia – Geografia turistica
Tema da trattare
“L’agriturismo in Calabria”
Obiettivi:
– conoscenza degli usi, delle tradizioni e della cultura del mondo agricolo calabrese;
– conoscenza delle peculiari caratteristiche dell’attività agrituristica e dei vantaggi di tipo economico derivanti dall’integrazione dell’attività agricola con quella turistica;
– conoscenza delle norme più importanti (nazionali e regionali) che regolano l’attività agrituristica;
– educare alla natura.
Metodologia:
lezioni frontali, lavori in gruppo, visite guidate, incontri con esperti.
Mezzi:
riviste specializzate, testi di letteratura, tecnica, legislazione e geografia turistica, video-cassette
Verifica e valutazione:
il lavoro svolto sarà sottoposto a delle verifiche periodiche mediante lavori di gruppo e discussione sugli argomenti tecnici, giuridici, economici, storici e culturali. A conclusione dell’anno scolastico tutti i lavori prodotti saranno oggetto di valutazione da parte dei singoli docenti, al fine di accertare il livello di conoscenza e comprensione dei temi trattati, le capacità espressive, di analisi e di sintesi degli allievi.
Contenuti:
Italiano e Storia
Sequenza di apprendimento:
lettura di pagine di autori calabresi e riflessioni sulle tematiche emergenti; schede sulla vita degli autori e sulle loro opere; riflessioni di carattere storico-sociale legate alla condizione agraria da affiancare al programma curriculare.
Obiettivi cognitivi:
conoscenza di modi di vita, mentalità, abitudini, tradizioni e costumi del mondo contadino calabrese.
Tecnica turistica
Sequenza di apprendimento:
evoluzione storica del mondo agricolo; l’offerta agrituristica come attività integrativa dell’azienda agricola; la domanda agrituristica come esigenza di un nuovo tipo di vacanza e/o di un ambiente più pulito e genuino; la diversa struttura dei costi per tale attività aggiuntiva; l’aspetto associazionistico come elemento imprescindibile anche per un futuro sviluppo.
Obiettivi cognitivi:
conoscenza delle caratteristiche dell’attività; individuazione degli elementi di composizione della domanda e dell’offerta; conoscenza dei vantaggi di tipo economico derivanti dall’integrazione dell’attività agricola con quella turistica; analisi delle caratteristiche dei diversi canali per la collocazione del prodotto sul mercato; comprensione degli aspetti tipici della gestione dell’impresa agrituristica; capacità di distinzione tra i diversi servizi che possono venire offerti.

Diritto ed economia
Sequenza di apprendimento:
disciplina dell’agriturismo (Legge 5/12/85, n. 730); le attività agrituristiche; le regioni e l’agriturismo; gli operatori agrituristici; gli elenchi regionali dei soggetti abilitati all’esercizio delle attività agrituristiche e l’autorizzazione comunale (L.R. 7/9/88, n. 22); i piani agrituristici delle Comunità Montane.
Obiettivi cognitivi:
acquisizione delle norme che favoriscono la conservazione e la valorizzazione del patrimonio rurale come riscoperta di un nuovo modo di fare turismo e cultura.
Geografia
Sequenza di apprendimento:
Studio del territorio con particolare riferimento alle località di provenienza degli alunni; Umbria: territorio, ambiente, economia e turismo con particolare riferimento alle città di Perugia, Assisi e Gubbio.
Obiettivi cognitivi:
conoscenza del territorio immediato; verifica dell’esistenza delle condizioni per uno sviluppo agrituristico nella nostra Regione e in particolare nella provincia di Reggio Calabria; conoscenze di una importante realtà agrituristica nazionale (Umbria) e comparazione con quella calabrese.